Monitoraggio Ambientale

In conformità con la normativa vigente, nel rispetto delle componenti naturalistiche biotiche e abiotiche è stato previsto un Piano di Monitoraggio Ambientale per effettuare continua osservazione e controllo delle seguenti componenti ambientali:

  • Atmosfera;
  • Suolo;
  • Rumore;
  • Acque superficiali;
  • Vegetazione;
  • Fauna.

Tale verifiche saranno condotte per le tre previste fasi di monitoraggio:

  • Monitoraggio Ante Operam
  • Monitoraggio Corso d'Opera
  • Monitoraggio Post Operam

Per ciascuna componente sono stati individuati i punti di monitoraggio e i parametri di riferimento sulla base delle specifiche caratteristiche e delle influenze da attenzionare. Le attività di monitoraggio presentano cadenza di rilevazione variabile discriminata in base alla componente in analisi e alla fase di lavorazione.

Planimetria ubicazione punti di monitoraggio e campionamento

plan indaginilegenda plan indagini

Ciascuna fase ha specifiche finalità

MONITORAGGIO ANTE OPERAM

  • definire le caratteristiche dell'ambiente relative a ciascuna componente naturale ed antropica, esistenti prima dell'inizio delle attività;
  • rappresentare la situazione di partenza, rispetto alla quale valutare la sostenibilità ambientale delle attività previste nel progetto, che costituisce termine di paragone per valutare l'esito dei successivi rilevamenti atti a descrivere gli effetti indotti dalla realizzazione delle demolizioni;
  • predisporre (evidenziando specifiche esigenze ambientali) il monitoraggio in modo da consentire la valutazione comparata con i controlli effettuati nelle successive fasi.

MONITORAGGIO CORSO D'OPERA

  • analizzare l'evoluzione di quegli indicatori ambientali, rilevati nello stato iniziale, rappresentativi di fenomeni soggetti a modifiche indotte dalle attività di cantiere, direttamente o indirettamente;
  • controllare situazioni specifiche, al fine di adeguare la conduzione dei lavori;
  • verificare l’efficacia degli interventi di mitigazione previsti in fase di cantiere. La verifica dell’efficacia degli interventi di mitigazione di cantiere avverrà nel corso della fase di monitoraggio CO. Laddove dovessero rilevarsi situazioni di non conformità normativa dei livelli di impatto ambientale rilevati, si provvederà a darne pronta comunicazione alla Direzione Lavori e alla Committenza in modo da poter provvedere all’eventuale integrazione delle opere di mitigazione;
  • identificare le criticità ambientali, non individuate nella fase AO, che richiedono ulteriori esigenze di monitoraggio e l’eventuale adozione di azioni correttive e mitigative.

MONITORAGGIO POST OPERAM

  • confrontare gli indicatori definiti nello stato AO con quelli rilevati al termine dei lavori.

 


Data di ultima modifica: 29/04/2021
Data di pubblicazione: 03/03/2021