Il Piano Commissariale è fondato su 4 scelte strategiche d'azione:
FOCALIZZAZIONE
Concentrare attività e risorse per ripristinare i collegamenti nel più breve tempo possibile
METODO
Stabilire criteri oggettivi per l’analisi delle alternative di intervento e la valutazione dei benefici
CONCERTAZIONE
Condividere con continuità scelte e programmi con il territorio
TRASPARENZA
Comunicare le scelte, i programmi, le criticità ed i risultati. Informare sui processi accelerati in deroga per le procedure di autorizzazione e appalto degli interventi
Il Piano Commissariale si articola in 3 interventi:
- un intervento principale
- Ricostruzione del collegamento infrastrutturale del ponte di Albiano sul fiume Magra
Il cui focus è stato la velocizzazione dei processi di realizzazione
- due interventi correlati
- Realizzazione del collegamento provvisorio
- Rimozione delle macerie del ponte crollato
Il cui focus è stato la minimizzazione delle interferenze con la ricostruzione e l’affidabilità e sicurezza della soluzione
Per minimizzare i tempi complessivi di realizzazione degli interventi si è seguito un approccio non ordinario per la definizione della filiera delle attività e processi. Una delle scelte più evidenti, già dal cronoprogramma, è stata quella di svolgere in parallelo, e non in serie, molte delle attività propedeutiche all’approvazione della progettazione e all’avvio dei lavori. In particolare,
- Lo sviluppo della progettazione anche durante le diverse procedure autorizzative delle opere
- L’avvio anticipato delle progettazione esecutiva
- L’avvio anticipato della cantierizzazione
- La previsione di lavorazioni anche su 3 turni: 7gg/7gg - h24
Questo approccio ha consentito una riduzione dei tempi di completamento del programma di oltre 8 mesi, portandolo da oltre 25 mesi a soli 17. Riducendo anche il tempo di costruzione del nuovo ponte a poco più di un anno.