A seguito del collasso del viadotto di Albiano, il collegamento tra la frazione di Albiano Magra e la sua municipalità di Aulla avviene attraverso un percorso di circa 20,1 km di cui 10,2 km sull’autostrada A15 e oltre 9,9 km lungo la S.P. 10 della Ripa. Questo itinerario presenta rilevanti criticità in termini di tempi di percorrenza. In più tratti esterni all’autostrada A15, infatti, il traffico risulta congestionato per la presenza di intersezioni, centri abitati, interconnessioni a viabilità primaria, nonché cantieri e deviazioni dovute ai lavori di messa in sicurezza della S.P. 10. Inoltre, proprio la pericolosità idrogeologica della strada della Ripa determina un ulteriore impatto fortemente negativo sulla viabilità, giacché in condizioni di allerta meteo “arancione” viene chiusa al traffico, con deviazione su percorsi alternativi di ancora maggior lunghezza.

Per questi motivi, il DPCM del 09/06/2020 autorizza il Commissario Straordinario a mettere in atto ogni attività per ripristinare con opere temporanee o provvisorie il collegamento viario interrotto.
Dall’analisi tecnica di quattro diverse soluzioni di collegamento provvisorio, nella ridefinizione del Piano Commissariale del 18/12/2020, è stata scelta quella che offriva migliori garanzie circa rapidità di realizzazione, affidabilità e sicurezza.
Si tratta del collegamento provvisorio della S.S. 330 di Buonviaggio all’autostrada A12 in località Ceparana nel Comune di Bolano, attraverso la costruzione di due rampe di accesso e uscita dirette.

Tale soluzione, realizzata nel pieno rispetto della normativa vigente, risulta in grado di ridurre i tempi di percorrenza tra il Comune di Aulla e la località Ceparana e di restituire un livello di servizio alla SP 10 della Ripa più consono alle sue caratteristiche geometrico-funzionali. In particolare, la lunghezza del percorso alternativo si riduce a 15.7 km, di cui 12,0 km di autostrada e solo 3.7 km di altra viabilità. Soprattutto diminuisce sensibilmente il tempo di percorrenza, giacché la quasi totalità del percorso si svolge in autostrada. Inoltre, l’itinerario resta garantito anche in caso di allerta meteo, non utilizzando più la SP 10 della Ripa. Essendo infine la soluzione progettata in piena rispondenza delle norme geometrico-funzionali delle strade, non altera in alcun modo i livelli di servizio dell’Autostrada A12.

IL PROGETTO
L’intervento consiste nella realizzazione di una rampa di accesso all’Autostrada A12 nella sola direzione Sud e di una rampa di uscita dalla A12 nella sola direzione Nord, ciascuna munita di due varchi di accesso ad alta automazione (Telepass). Completano l’intervento la realizzazione di raccordi alla viabilità locale e alcune modifiche all’attuale assetto viario della zona interessata dalle nuove rampe per agevolare ingresso/uscita dal sistema autostradale e per garantire tutte le funzioni viarie preesistenti.


L’andamento plano-altimetrico ed il dimensionamento geometrico-funzionale delle due rampe autostradali è avvenuto nel pieno rispetto del DM 19/04/2006.

La sezione trasversale ha un sedime pavimentato pari a 6,5 m composto da una corsia di 4,0 m e due banchine laterali rispettivamente di 1.0 m e 1.5 m.


La realizzazione del collegamento provvisorio modifica l’attuale assetto viario della porzione a sud-est dell’abitato di Ceparana, rendendo necessario l’ampliamento e la realizzazione di alcuni tratti di viabilità locale per garantire continuità a tutte le manovre e le percorrenze pre-esistenti.

Per garantire migliore sicurezza e fluidità ai nuovi flussi di traffico, vengono infine apportate alcune variazioni dei sensi di percorrenza di strade locali esistenti.

TEMPI E COSTI
L’intervento viene realizzato sulla base del seguente cronoprogramma.

Il costo di realizzazione è di circa 4.5 milioni di euro